Sull’artista

Lorenzo Edwards è un artista italiano britannico nato e cresciuto a Berlino, in Germania. Attualmente studia architettura all’Università di Aquisgrana, pur continuando a coltivare la sua passione per la pittura.

Lorenzo manifesta fin da giovanissimo un precoce interesse per l’architettura. Già da ragazzino ama disegnare e sono soprattutto strutture, geometrie e sistemi che dominano nei suoi schizzi. Soltanto negli ultimi anni si distanzia dalle rigide forme della geometria per entrare nel mondo dell’astrazione. Rifuggendo dalla tentazione di identificarsi in una filosofia chiara e distinta, Lorenzo ricorre, nella sua arte, alla creatività istintiva, all’apertura incondizionata verso le sue emozioni, all’espressione “senza veli” dei suoi sentimenti. 

Allontanandosi da casa e dalla sua Berlino per iniziare gli studi proprio alla vigilia della pandemia, Lorenzo deve confrontarsi con la solitudine e la pressione di una nuova realtà che rischia di essere soffocata sul nascere dall’isolamento. È questa una condizione che ritroviamo spesso nei suoi dipinti.

Ma l’arte di Lorenzo è capace anche di atti sfrenati e selvaggi, di sensualità anelata o vissuta, di tratti profondi ma aperti che lasciano all’osservatore uno spazio di interpretazione personale.

Affascinato dall’estetica dell’anatomia umana, Lorenzo usa i corpi per sperimentare tecniche e colori, dando vita, così, a una collezione di notevole varietà. Il corpo, astratto o figurativo, idealizzato o realisticamente carnoso, è comunque sempre medium di messaggi emotivi che dal profondo giungono alla superficie epidermica. E proprio su questo aspetto si focalizza la sua prima mostra “Percorsi a fior di pelle” (Berlino, settembre 2022).

Lasciando alcuni dettagli ed elementi vaghi o incompiuti Lorenzo rivela l’esistenza e la presa di coscienza dell’ “inesplorato” in sé. Ma sono anche quei vuoti che esortano l’osservatore a completare personalmente il dipinto, che lo incoraggiano ad analizzare soggettivamente e a comprendere, facendola propria, l’opera d’arte.